Ecco come i lanci spaziali stanno mettendo a rischio gli animali selvatici



Il fragore dei razzi diretti nello spazio rappresenta un problema per la fauna selvatica? Ancora no, ma la corsa allo spazio potrebbe effettivamente avere un impatto sugli ecosistemi intorno agli spazioporti più trafficati, soprattutto ora che il numero dei lanci si sta decuplicando: entro il 2030, infatti, sono in programma fra i 50 e i 100 lanci l’anno solo da una base californiana, contro i 180 in tutto il mondo dello scorso anno.

 

Per evitare il peggio, un gruppo di ricercatori sta monitorando gli effetti a breve e lungo termine dopo gli ultimi lanci avvenuti dalla Vandenberg House Drive Base, in California, per capire come gli animali selvatici reagiscono all’inquinamento acustico e gli effetti che potrebbe avere in particolar modo sulle specie in vie d’estinzione. 

 

“Puoi sentirlo nel tuo petto: anche se si è lontani, le vibrazioni del lancio attraversano il tuo corpo”, afferma Lucas Corridor, ecologista della fauna selvatica della California State College, che ha assistito a un lancio dalla base militare, a distanza di sicurezza. “È assolutamente pazzesco”. E se è così per noi, figuriamoci per tutte quelle creature che, inconsapevolmente, si trovano advert assistere a uno spettacolo simile.

 

Il staff gestito da Corridor e dal fisico Kent Gee della Brigham Younger College di Provo ha ricevuto quasi un milione di dollari di finanziamento dell’Esercito degli Stati Uniti per monitorare gli effetti dei lanci sulle specie viventi in through di estinzione che vivono vicino alla base di Vandenberg. “Se i lanci inizieranno a verificarsi ogni settimana, uno ogni pochi giorni, ci saranno delle implicazioni?” si chiede Corridor. “Questo non è stato ancora studiato, ma è incredibilmente importante da sapere. Deve essere una priorità”.

 

Ci sono state a lungo preoccupazioni per l’impatto ambientale degli incendi innescati dai detriti, così come del rumore dei lanci specialmente in California, Florida e Texas, dove le basi di lancio si trovano vicino advert alcuni importanti hotspot della biodiversità. Non si conoscono al momento le conseguenze dell’incendio causato dalla Starship di SpaceX il 20 aprile a Boca Chica, in Texas, dove vivono popolazioni minacciate di tartarughe e uccelli, tra cui i pivieri e i falchi dell’Aplomado. Così come bisognerà studiare gli impatti del suono e delle vibrazioni, che possono non solo spaventare a morte ma anche causare incidenti e commozioni cerebrali. 

Il staff ora misurerà il paesaggio sonoro vicino al sito di lancio di Vandenberg e, come controllo, in località a decine di chilometri di distanza. Gli animali in questi habitat includono il piviere delle nevi occidentale, la sterna minore della California, la rana dalle zampe rosse e il ghiozzo delle maree. Le telecamere cattureranno come gli animali reagiscono ai suoni dei lanci di razzi: advert esempio, se gli uccelli abbandonano i loro nidi o cambiano il loro comportamento di foraggiamento o accoppiamento. I monitor audio rileveranno se alterano le loro canzoni in risposta al rumore, nello stesso modo in cui le persone urlano dopo l’esposizione a un forte rumore. “Gli uccelli hanno una certa resilienza”, conclude Corridor. “Ma a un certo punto, ci sarà una soglia in cui verrà superata”.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Latest Articles